Home 1920x1070

Italia, terroir ed eccellenze agricole

Aspetti naturali, storici e culturali possono caratterizzare la produzione agricola di un territorio al punto da renderla unica e non ripetibile altrove. L’Italia, grazie alla sua collocazione al centro del mar Mediterraneo, alla conformazione geologica ed altimetrica, alla millenaria stratificazione di popoli che l’hanno abitata, ne è un esempio evidente. È infatti uno sconfinato “giardino”, che spazia dalle cime perennemente imbiancate delle Alpi alle assolate e lussureggianti coste affacciate sul mare, dove fioriscono e fruttificano infinite varietà di eccellenze agricole dai tratti unici.

“Le caratteristiche di molti prodotti agricoli così come di certe erbe piemontesi non si riscontrano in altre zone del mondo. Il territorio stesso è stato plasmato dall’interazione tra uomo e natura, al punto che alcune aree, proprio per la loro bellezza e unicità, sono state poste sotto tutela dall’Unesco.”

Box Foto

Piemonte, terroir Del Professore

Il Piemonte, terra di pianure e di colline molto fertili bagnate dai fiumi delle vicine montagne, spicca per la ricca concentrazione di eccellenze enogastronomiche, come i grandi vini – tra cui il Barolo – ed il raro e prezioso tartufo bianco d’Alba. È al centro di questa regione, nella storica città di Torino, che nacque il Vermouth ed è ancora in questa terra che, in anni recenti, alcune piccole realtà produttive artigianali hanno ripreso ad elaborare antiche ricette di proprietà ponendo le basi per la rinascita del Vermouth e della nobile arte liquoristica italiana. Questo è il terroir di Del Professore.

Box Foto